mercoledì 29 agosto 2012
Bicchieri di ghiaccio
Ho trovato in un supermercato questi stampi per fare i bicchieri di ghiaccio.
In due ho aggiunto nel fondo fiori di malva secchi e sono diventati azzurri.
Altri due ho provato con la camomilla e gli altri bianchi sono solo con acqua.
Basta tenerli in un sacchetto in frezzer già pronti.
E' una vera chicca a fine pasto servire un limoncello con i bicchieri ghiacciati.
Bisogna però berlo in fretta.
Keciap con la mela
Keciap con la mela
500 g di pomodori
50 ml di aceto di vino bianco
1 mela
50 ml di aceto di vino bianco
1 mela
50 g di zucchero semolato
50 ml di acqua
sale q.b
50 ml di acqua
sale q.b
Tagliare i pomodori a pezzetti, unire la mela tagliate a spicchi, buccia compresa, aggiungere l’aceto di vino bianco, l'acqua, lo zucchero ed il sale e far cuocere a fuoco moderato fino a quando la frutta non si è completamente disfatta, per circa 1 ora, dopodiché frullare con il frullatore ad immersione fino ad ottenere la salsa.
Ho provato quesra versione anche nella macchina del pane programma marmellate ed è
venuta buonissima.
Etichette:
keciap,
macchina del pane,
pomodori,
salse
martedì 28 agosto 2012
Pomodori ripieni di riso
10 pomodori
rossi
10 cucchiai di
riso
Aglio basilico
origano olio
2 scatole di polpa di pomodoro
Procedimento
Lavare i pomodori e
tagliarne la calotta, togliere una parte di polpa, e salarli all’interno.
Riunire in una terrina il riso, l’aglio, il basilico tritati , 2
cucchiaiate di olio, 3 cucchiai di polpa di pomodoro, un pizzico di sale e di
pepe ; mescolare bene. Spruzzare all’interno dei pomodori del
olio e riempirli per 2/3 di riso ben amalgamato . Mettere sopra i
pomodori la calotta come coperchio, versare tutto intorno sino a
metà altezza, la purea di pomodoro diluita con acqua, spruzzare di nuovo i
pomodori d’olio di sale e pepe, passare la teglia nel forno ben caldo e
cuocere per circa 40 minuti
Contorno di melanzane
impanate e cotte al forno, zucchine passate in padella e cipolle al forno (messe dentro la carta di alluminio per circa
30 minuti mentre preparavo i pomodori).
lunedì 27 agosto 2012
Muffin al cioccolato
Muffin al
cioccolato
|
250 gr di
farina 00,
|
120 gr di
zucchero
|
70 gr di
burro
|
120 gr di
ricotta
|
80 ml di
latte
|
1/2
bustina di lievito per dolci
|
2 uova
|
100 gr di
cioccolato fondente
|
|
Si procede
come di solito nella preparazione dei muffins formando due composti separati
con gli ingredienti umidi e con quelli secchi.
|
In una
terrina mescolate le uova con il latte e il burro fuso
|
A parte
unire alla farina , lo zucchero, il lievito per dolci.
|
Versare la
parte liquida nella parte secca.
|
Amalgamare
il tutto.
|
Amalgamare
delicatamente formando un composto omogeneo
|
Infornare nel
forno preriscaldato a 180° per 15/20
minuti.
Provare
con lo stecchino infilandolo deve
rimanere asciutto.
|
Insalata di riso venere
Riso venere in insalata
500 g di Riso Venere
Sedano a pezzettini piccoli
½ Cipolla di tropea a pezzettini
50 grammi di fagioli cannellini
50 gr. Ceci
100 g di formaggio tipo provolone
200 g di tonno sott’olio.
Sale q.b
Olio EVO
Mettere a bagno i ceci e i fagioli la sera precedente. La mattina, lessarli seguendo le indicazioni. (io ne ho sempre già pronti in congelatore divisi a pacchetti) oppure prendere quelli in scatola.
Lessare il riso venere in acqua bollente per almeno 45 minuti. Scolare e far raffreddare. Tagliare il provolone a tocchetti e dividere i tranci di tonno in pezzi. Mescolare tutti gli ingredienti , mettere sale quanto basta e olio evo. Lasciar riposare in frigo per un paio di ore.
Servire dentro a un melone svuotato oppure lasciare in una tazza per qualche minuto e rovesciare
Sedano a pezzettini piccoli
½ Cipolla di tropea a pezzettini
50 grammi di fagioli cannellini
50 gr. Ceci
100 g di formaggio tipo provolone
200 g di tonno sott’olio.
Sale q.b
Olio EVO
Mettere a bagno i ceci e i fagioli la sera precedente. La mattina, lessarli seguendo le indicazioni. (io ne ho sempre già pronti in congelatore divisi a pacchetti) oppure prendere quelli in scatola.
Lessare il riso venere in acqua bollente per almeno 45 minuti. Scolare e far raffreddare. Tagliare il provolone a tocchetti e dividere i tranci di tonno in pezzi. Mescolare tutti gli ingredienti , mettere sale quanto basta e olio evo. Lasciar riposare in frigo per un paio di ore.
Servire dentro a un melone svuotato oppure lasciare in una tazza per qualche minuto e rovesciare
Iscriviti a:
Post (Atom)